14/04/2010, 14:54 L’Abio nella Pediatria dell’Ospedale di Sondrio
ABIO SONDRIO Chi siamo, cosa facciamo ABIO Sondrio, Associazione per il Bambino in Ospedale ONLUS, è stata fondata nel 1996 per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale. ABIO Sondrio aderisce alla Fondazione ABIO Italia Onlus. Dal 1996 i volontari ABIO si occupano di sostenere e accogliere, presso la Pediatria dell’Ospedale di Sondrio i bambini e famiglie, al fine di attenuare i fattori di rischio derivanti dall’ingresso in una struttura ospedaliera. ABIO conta al suo interno 34 volontari attivi. ABIO Sondrio ha promosso il progetto “OSPEDALE A COLORI” in collaborazione con la Walt Disney. Nel corso degli anni ha arredato la sala giochi, l’area del Pronto soccorso pediatrico, l’astenteria e le tre camerette dell’isolamento, donato due saturimetri, le brandine per il riposo notturno delle mamme che assistono i figli in ospedale, i tavolini e le poltroncine delle camere di degenza della Pediatria dell’ospedale di Sondrio. Gli obiettivi dell’Associazione: ridurre al minimo il potenziale rischio di trauma che ogni ricovero presenta, collaborando con le diverse figure operanti in ospedale per attuare, ciascuno nel proprio ruolo, una strategia di attiva promozione del benessere del bambino; attivare il servizio ABIO nel maggior numero di reparti pediatrici del territorio, per far sì che ogni bambino e ogni famiglia possano contare sul sostegno qualificato dei suoi volontari; promuovere interventi ludici e di sostegno, per facilitare una permanenza serena all’interno del contesto ospedaliero; sensibilizzare il territorio di appartenenza sulla dimensione affettiva ed emotiva dell’ospedalizzazione dei bambini e delle loro famiglie; sviluppare tra operatori ed opinione pubblica una crescente attenzione alle indicazioni previste dalla Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale. L’attività dei volontari ABIO si rivolge sempre al bambino e ai suoi genitori. Il volontario ABIO Per il bambino… accoglienza al momento del ricovero, per facilitare l’inserimento in reparto gioco e attività ricreative, per poter sorridere anche in ospedale collaborazione con il personale sanitario, per la preparazione alle diverse procedure terapeutiche Allestimento di reparti più accoglienti e colorati, con la realizzazione di decorazioni e arredi Il volontario ABIO Per le famiglie… disponibilità all’ascolto attivo, attento e partecipe presenza discreta e familiare informazioni sulle strutture e sui servizi disponibili in ospedale indicazioni su regole e abitudini del reparto accudimento e cura del bambino nel caso in cui il genitore debba assentarsi per provvedere ad eventuali incombenze. |